Skip to content

Behind The Race - Recap Finale - Giro d'italia

BEHIND THE RACE

Il Giro d'Italia si è concluso da una settimana, ma le emozioni vissute sono ancora vivide.

Restano impresse come segni sull’asfalto, come voci nella memoria. Behind the Race ha seguito il Giro, cercando lo sguardo dietro la corsa, il battito che accompagna ogni tappa, fuori dalla cronaca e dentro la realtà.

Ogni grande impresa è fatta di dettagli che non finiscono nelle classifiche, ma che fanno la differenza, Questo è Behind the Race.

 

Romain Bardet rilascia le ultime interviste poco prima della sua ultima tappa in un Grande Giro.

Dopo tredici stagioni tra i professionisti, segnate da eleganza e imprese memorabili, si avvicina al ritiro dalle corse su strada.

Ma non dalla bicicletta: continuerà a pedalare nel mondo gravel e ad accompagnare i giovani del team.

Roma non è un addio alla fatica, ma una tappa simbolica, elegante e silenziosa, in perfetto stile Bardet. (Photo: Pocispix)

 

BTR 3 - Blog-3-2

I dettagli rosa hanno accompagnato i corridori lungo ogni chilometro del Giro, come un filo sottile che unisce l’Italia intera.

Dai palloncini appesi ai balconi nei paesini di montagna, alle biciclette dipinte a mano esposte fuori dai bar, fino alle strisce di vernice fresca sui marciapiedi: ovunque, il rosa non era solo un colore, ma un’attesa condivisa, un segnale d’amore per la corsa.

Anche quando il gruppo era lontano, quei piccoli gesti ricordavano che il Giro stava passando e che ognuno, a modo suo, ne faceva parte. (Photo: Pocispix)

 

BTR 3 - Blog-6-2

Due ali di folla entusiasta hanno incorniciato la penultima tappa del Giro, trasformando la montagna in un teatro a cielo aperto.

La salita decisiva, il maestoso Colle delle Finestre, con i suoi tornanti sterrati e l’atmosfera da leggenda, ha messo alla prova gambe e cuore, regalando uno degli scenari più iconici di questa edizione.

Con i suoi oltre 2.100 metri d’altitudine, è una delle salite più dure e iconiche del ciclismo italiano. Introdotto al Giro nel 2005, è subito entrato nella leggenda: qui si scrivono storie di attacchi memorabili, crisi improvvise e tifosi che creano un tunnel umano fino alla cima. (Photo: Cyclingimages)

 

 

 

 

BTR 3 - Blog-16

L’entusiasmo dei tifosi ha acceso le strade di Roma durante uno degli ultimi passaggi del Giro, trasformando la città eterna in un’arena a cielo aperto.

Dalle prime ore del mattino, tra sampietrini e monumenti, migliaia di persone hanno preso posto lungo il circuito portando con sé attesa, emozione e un entusiasmo che cresceva a ogni pedalata. (Photo: Pocispix)

 

BTR 3 - Blog-7-2

Il Colosseo, silenzioso spettatore di imprese antiche, ha fatto da cornice a un entusiasmo moderno e contagioso, unendo idealmente le gesta dei gladiatori di ieri a quelle dei corridori di oggi.

Mentre il gruppo sfrecciava tra i fori imperiali, la città sembrava trattenere il respiro. Ogni scatto, ogni curva, ogni passaggio era accompagnato da un boato della folla, come se anche i sampietrini, consumati da secoli di storia, volessero applaudire.

In quel momento, tra le ruote che rimbalzavano sul selciato e le ombre dei monumenti millenari, il Giro ha scritto un’altra pagina di epica moderna, perfettamente a suo agio nel cuore della storia. (Photo: Pocispix)

 

 

BTR 3 - Blog-8-2

 

 

Seguici su Instagram per scoprire più contenuti di Behind the Race!

 

Comparatore ()